| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sadaik, opera isolata |
| soggetto | motivi decorativi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00402534 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaS. Croce, 2076 |
| contenitore | palazzo, comunale, Ca' Pesaro, S. Croce, 2076, Museo d'Arte Orientale, sala XIII, vetrina 2 |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura birmana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ intarsio/ laccatura/ doraturametallo/ doratura |
| misure | alt. 47.5, largh. 71, prof. 37, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Cassa per manoscritti (sadaik) con base e coperchio modanati e apertura a due sportelli sul lato anteriore. I due sportelli sono connessi al resto della struttura per mezzo di elementi in metallo. La cassa presenta all'esterno una decorazione in lacca modellata a rilievo (thayo) ed è dorata ed arricchita con intarsio di vetrini colorati bianchi, rossi e verdi. I due sportelli presentano la raffigurazione di un personaggio maschile che sottomette un'altra figura inginocchiata (o in volo? ). L'immagine è incorniciata da varie file di vetrini, da un motivo ondulato (acheik) e da una fascia più esterna di rosette costituite di specchietti, connesse da volute in rilievo. I tre montanti o fasce che bordano gli sportelli sono ornati nel mezzo da una figura umana o animale (scimmia?) entro una mandorla lobata, e in alto e in basso da uccelli in volo, entro una mezza mandorla lobata. Sul montante centrale, in alto, al posto della raffigurazione dell'uccello, c'è l'immagine di un kinnara. I due pannelli laterali sono decorati al centro da un piccolo riquadro con la raffigurazione di un uccello in volo, entro una doppia cornice di motivi ondulati (acheik).NR (recupero pregresso) |
| bibliografia | Fraser-Lu S.( 1985)pp. 134-36; Isaacs R./ Blurton T.R.( 2000)pp.153-57 |
| definizione | sadaik |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | S. Croce, 2076 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giuliano L.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Raviele F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2004 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.443017 |
| longitudine | 12.340300 |