| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Mosè fa scaturire l'acqua dalla roccia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00509081 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, Ex convento dei canonici lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito esterno |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
| autore | Mayer-Felice Felix (notizie seconda metà sec. XIX), |
| materia tecnica | tela |
| misure | alt. 140, largh. 157, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri: Mosè fa scaturire l'acqua dalla roccia. Figure: popolo di Israele. Paesaggi. |
| notizie storico-critiche | Illustrazione in chiave neoclassica dell'episodio biblico di Mosè a Massa e Meriba che fa scaturire l'acqua dalla roccia sotto richiesta del popolo (Es 17, 1-10). Insieme a "Giosuè ferma il sole" parte di un ciclo veterotestamentario. L'iscrizione in primo piano non è chiara. |
| altra localizzazione | luogo di deposito: Francia |
| bibliografia | Mazzocca F.( 1991) |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Maida C.; Funzionario responsabile: Nepi Scirè G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pertosa E. (2006); Aggiornamento-revisione: Bergamo M. (2009), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2009 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |