| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, parete d'ingresso |
| soggetto | Mosè fa scaturire l'acqua dalla roccia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00281588 - 4 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio |
| datazione | sec. XVI ; 1543 (ca.) - 1545 (ca.) [bibliografia] |
| autore | Allori Agnolo detto Bronzino (1503/ 1572), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 320, largh. 154, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | Porta al centro, incorniciatura architettonica su colonne e capitelli.Soggetti sacri. Personaggi: Mose'. Figure maschili: assetati; bambini. Figure femminili: assetate. Abbigliamento: all'antica. Paesaggi: rocce; acqua. Oggetti: ciotole; verga. Architetture: colonne a capitello composito; arco. Decorazioni: festoni; baccellature; fusi; ovoli; dardi; mascherone; modanature; fiori di loto; rosette; motivo a nastro. |
| notizie storico-critiche | La parte d'iscrizione cinquecentesca riferita all'esecuzione di questa scena e' frammentaria e non permette di stabilire con precisione la cronologia: "A DI 15.../FINI LA [STO]/RIA D'AU/UA". Attualmente e' accettata dagli studiosi una datazione di poco posteriore il "serpente di bronzo". Uno studio di testa femminile, forse frammento del cartone, e' stato accostato da Smyth e dalla Cox-Rearick alla figura di sinistra in basso nell'affresco. |
| bibliografia | Cox Rearick J.( 1993)pp. 130-138, 222-227, 299-300; Cecchi A.( 1995)p. 91; Cecchi A.( 1996) |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ragionieri S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999) |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |