| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto | 
| soggetto | Mosè difende le figlie di Ietro | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00099571 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi | 
| contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, Sala 60 Rosso Fiorentino | 
| datazione | sec. XVI ; 1523 (ca)  - 1527 (ca) [bibliografia] | 
| autore | Rosso Fiorentino (1495/ 1540), | 
| materia tecnica | tela/ pittura a olio | 
| misure | cm, alt. 160, largh. 117, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Mosè. Figure: nudi; giovani donne. Abbigliamento: classico. Architetture: edifici. | 
| notizie storico-critiche | Vasari ricorda un dipinto con analogo soggetto che il Rosso realizzò per Giovanni Bandini e che il Milanesi ha identificato con questa opera. La datazione al 1523 circa è suggerita dalla vicinanza stilistica con lo "Sposalizio della Vergine" della chiesa di S. Lorenzo. Il Goldschmidt e il Pevsner ritengono l'opera più tarda, probabilmente del periodo romano. A. Natali ritiene che il dipinto sia copia fedelissima e coeva di un originale sempre riferibile al Rosso e inviato in Francia come dono per Francesco I. Tale conclusione è legata a certi modi veloci e corsivi che non sono coerenti con la maniera di Rosso e che sono emersi a seguito dei restauri conseguenti all'attentato di Via dei Georgofili. Tra l'altro il dipinto già nel 1587 è ricordato nella al Casino di S. Marco, per cui si danno due ipotesi: che l'originale sia rientrato dalla Francia prima di questa data o che sia la copia rimasta in Italia fatta eseguire a Firenze dalla bottega del Rosso per mantenere memoria di un'opera già percepita come capolavoro. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze | 
| bibliografia | Vasari G.(	1878-1885)v. V p. 159; Venturi A.(	1901-1940)v. IX/V p. 215; Gamba C.(	1910)pp. 144-146; Goldschmidt F.(	1911)p. 221; Pieraccini E.(	1912)p. 84 n. 1583; Voss H.(	1920)v. I p. 186; Becherucci L.(	1944)p. 28; Barocchi P.(	1950)pp. 51-55, 246; Sal | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | piazzale degli Uffizi | 
| ente schedatore | S156 | 
| ente competente | S156 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Abruzzo V.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Tori L. (2015) | 
| anno creazione | 1978 | 
| anno modifica | 2002; 2006; 2015 | 
| latitudine | 43.768826 | 
| longitudine | 11.255744 |