| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Mosè difende le figlie di Ietro |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 09 00160391 |
| localizzazione | Italia, FI, Firenzep.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, p.zza Pitti, 1, Galleria Palatina ed Appartamenti Reali, Depositi |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| autore | Ricci Sebastiano (1659/ 1734), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 83, largh. 101, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo |
| dati analitici | Intorno ad un pozzo compaiono le figlie di Ietro, mentre Mosè, armato di bastone, si scaglia contro gli assalitori.Soggetti sacri: storie Antico Testamento. Personaggi: Mosè. Figure femminili. Figure maschili. Abbigliamento: all'antica. Animali: pecore. Oggetti: bastone; secchio. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto, proveniente dalle Gallerie fiorentine e restaurato nel 1961 è in deposito presso l'Intendenza di Finanza. Già attribuito genericamente ad ignoto del sec. XVII, è stato attribuito da Marco Chiarini quale opera del pittore veneto Sebastiano Ricci e datato al 1698/1700 circa (cfr. bibliografia). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: FI, Firenze; luogo di provenienza: FI, Firenze; luogo di provenienza: FI, Firenze |
| bibliografia | Chiarini M.( 1978)p. 5 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | p.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Guarducci M. L.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Gelli M. (2014) |
| anno creazione | 1983 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |