| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | morte di San Francesco Saverio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00037752 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia di S. Salvi, 43 |
| contenitore | monastero, vallombrosano, Monastero di S. Michele a S. Salvi, Chiesa e monastero di S. Michele a S. Salvi, via di S. Salvi, 43, Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto, depositi, ex dormitorio |
| datazione | secc. XVII/ XVIII fine/inizio; 1690 - 1710 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | m., alt. 1.74, largh. 1.17, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Francesco Saverio. Figure: angelo; cherubini. Oggetti: stoia; crocifisso; libro; rosario; corona di fiori. Montagne. Mare. |
| notizie storico-critiche | L'opera sembra ispirarsi, ma unicamente nell'iconografia, alla tela del Baciccio in Sant'andrea al quirinale a Roma del 1676, rappresentante appunto 'la Morte di San Francesco Saverio'. Inventariato nel 1890 come 'Morte di S. Paolo Eremita' il soggetto è stato riconosciuto da Silvia Meloni (in una nota manoscritta apposta sulla precedente scheda del Turrini) come 'morte di San francesco Saverio' e sembra databile fra la fine del Seicento e l'inizio del Settecento. Più difficile una collocazione attribuzionistica, sia per il carattere puramente devozionale, sia per la diffusione dello schema iconografico. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Empoli, Martignana |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via di S. Salvi, 43 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Agresti R.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pacciani L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pacciani L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.803968 |
| longitudine | 11.275909 |