| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo, secondo pannello da destra |
| soggetto | morte di San Francesco d'Assisi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00281061 - 2 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce |
| contenitore | chiesa, basilica francescana conventuale, Chiesa di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce, navata centrale, terzo pilastro a destra |
| datazione | sec. XV ; 1474 (ca.) - 1475 (ca.) [bibliografia] |
| autore | Benedetto da Maiano (1442/ 1497), |
| materia tecnica | marmo di Seravezza/ scultura/ doratura |
| misure | alt. 77, largh. 77, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Francesco d'Assisi. Figure: angeli. Ecclesiastici: frati francescani. Allegorie-simboli: anima di San Francesco. Abbigliamento: contemporaneo. Interno: navata di chiesa. Elementi architettonici: pilastri; capitelli; abside. Mobilia: letto. Oggetti: turibolo; libro; lenzuolo; cuscino; croce; ovale; candelabri; asta crociata; stendardo. Decorazioni: tondi; corone vegetali. |
| notizie storico-critiche | Il rilievo in terracotta del Victoria and Albert Museum (242-1889) è ritenuto da alcuni studiosi una copia e non un modello preparatorio. Il Pope Hennessy che ne ricostruisce la vicenda storica e critica, sostiene invece che si tratta di uno studio, basandosi sulla diversità rispetto all'opera compiuta, sulle dimensioni inferiori e sull'esistenza di numerosi modelli in terracotta delle sculture di Benedetto. |
| committenza | Mellini Pietro (1474/ ca.) |
| bibliografia | Pope-Hennessy J.( 1964)v. I p. 159 n. 133 |
| definizione | rilievo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza S. Croce |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Calvani L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 1999; 2006 |
| latitudine | 43.768963 |
| longitudine | 11.260609 |