| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, elemento d'insieme, A centro della parete sinistra. |
| soggetto | Morte |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 17 00133538 - 5 |
| localizzazione | Italia, Basilicata, MT, MateraVia San Biagio n. 37 |
| contenitore | cappella, Cappella del Cristo Flagellato, Palazzo San Biagio (ex. Ospedale San Rocco), Via San Biagio n. 37, A destra del cortile, parete sinistra della navata, registro inferiore. |
| datazione | sec. XVIII ; 1710 - 1710 [iscrizione]; sec. XVIII ; 1710 - 1710 [iscrizione] |
| ambito culturale | ambito lucano, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | m, alt. 1.72, largh. 0.80, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | La Morrte è rappresentata come uno scheletro che regge con la mano sinistra la falce e con la destra una freccia. Sul fondo della composizione è rappresentato il corale del canto gregoriano.Personificazioni: morte. Attributi: (Morte) falce; freccia. |
| committenza | Orantio Festa (1710) |
| bibliografia | Gattini G.( 1970)p. 203; Volpe F. P.( 1978)p. 266; Foti Cristina( 1996)p. 226 |
| definizione | dipinto |
| regione | Basilicata |
| provincia | Matera |
| comune | Matera |
| indirizzo | Via San Biagio n. 37 |
| ente schedatore | S24 |
| ente competente | S24 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Olivieri M.; Funzionario responsabile: De Leo M. G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ De Stefano V. (2006), Referente scientifico: M.G. De Leo; |
| anno creazione | 2005 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 40.6679 |
| longitudine | 16.6083 |