| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | candelabro, a statua, serie |
| soggetto | moro portacandelabro |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00161105 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ scultura/ pittura/ doratura |
| misure | alt. 150, largh. 36, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il basamento, a sezione quadrangolare marmorizzato in verde venato, è costituito da un tronco di piramide sorretto ai quattro angoli da volute fitomorfe che risalgono sugli spigoli e termina con una piattaforma ottagonale. I moretti sono scolpiti in legno a tutto tondo. Hanno un braccio alzato a sorreggere il bocciolo posto sopra la testa, dorato e a baccellature con la padella bordata da una treccia arancio e oro. La posa dei due moretti è speculare.Soggetti profani. Figure maschili: schiavo africano. Attributi: (schiavo africano) portacero. Abbigliamento: abbigliamento militare all'antica. Decorazioni: volute; foglie d'acanto; modanature; baccellature. |
| notizie storico-critiche | I moretti vestono alla romana con calzari e lorica rossi a racemi dorati, gonnellino e maniche a pendagli dorati, fascia e turbante bianco rigato. Caratteristiche dell'arredo laico veneziano fra Sei-settecento, tali statuette si diffusero anche in altre regioni. Sappiamo che a Firenze ne furono eseguite alcune negli anni '80 del Seicento dall'intagliatore Jacopo Maria Foggini e da Baldassarre Permoser. La tipologia ancora fogginiana in certe soluzioni dell'intaglio nella base e sul bocciolo datano questi esemplari alla prima metà del XVIII secolo. |
| bibliografia | Ultimi Medici( 1974)p. 394 |
| definizione | candelabro, a statua |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gori E.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bartolucci L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |