| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calco di scultura, opera isolata |
| soggetto | Monumento funebre di Ludovico il Moro e Beatrice d'Este |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00197471 |
| localizzazione | ITALIA, Lombardia, PV, Certosa di Paviaviale Monumento, 4 |
| contenitore | palazzo, ducale, Palazzo del museo della Certosa di Pavia, Certosa di Pavia, viale Monumento, 4, Museo della Certosa di Pavia, piano terreno, galleria di san Bruno, gipsoteca, saletta Beltrami |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 (ca) - 1899 (ca) [analisi stilistica] |
| autore | Pierotti Edoardo (notizie sec. XIX), |
| materia tecnica | gesso/ calco |
| misure | cm, alt. 219, largh. 155, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | calco in gesso.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il calco riproduce la parte superiore del monumento funebre di Ludovico il Moro e Beatrice d'Este, realizzato dalla "Ditta Pierotti formatori in Milano" dall'originale in marmo di Cristoforo Solari (1497) che ora si trova sul pavimento del transetto sinistro della chiesa. Il gesso è documentato nel catalogo stampato a Milano nel 1906 dei "Monumenti, statue, rilievi e ornamenti in gesso di varie epoche che si trovano presso Pietro Pierotti formatore delle R. Gallerie", edito verosimilmente dal figlio Edoardo. Il basamento su cui l'opera poggia è un basamento in legno realizzato in occasione del primo allestimento del Museo da parte dell'architetto Luca Beltrami. Un altro esemplare di questo calco si trova al Museo Puskin di Mosca. |
| definizione | calco di scultura |
| regione | Lombardia |
| provincia | Pavia |
| comune | Certosa di Pavia |
| indirizzo | viale Monumento, 4 |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: calco, Soggetto opera finale/originale: Monumento funebre di Ludovico il Moro e Beatrice d'Este, Autore opera finale/originale: Solari Gian Cristoforo, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giacomelli Vedovello G.; Funzionario responsabile: Maderna V.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Basilico A. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Basilico A. (2010), Referente scientifico: Maderna, Valenti |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2010; 2011 |
| latitudine | 45.256213 |
| longitudine | 9.146125 |