| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | monaco in estasi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00448365 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Maria Novella |
| contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Maria Novella, Chiesa e Convento di S. Maria Novella, piazza S. Maria Novella, secondo piano, prima stanza lungo il corridoio dell'ex noviziato |
| datazione | secc. XVI/ XVII fine/inizio; 1590 - 1610 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 207, largh. 180, |
| condizione giuridica | proprietĂ Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Dipinto.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il dipinto, di difficile interpretazione iconografica, presenta degli elementi manieristici tipicamente toscani, come la figura sul fondo a destra,tuttavia la preziosa resa coloristica che crea effetti di eccezionale cangiantismo e il luminismo che diffonde dei morbidi effetti di ombra orientano l'attribuzione piuttosto verso un pittore non toscano, o almeno influenzato da tendenze non toscane. L'alto livello qualitativo del dipinto, ancora godibile, nonostante le cadute di colore e la totale mancanza di patina,induce a ritenerlo opera vicina al Ligozzi, se non dello stesso pittore veronese; può essere datato tra la fine del XVI e gli inizi del XVII secolo. |
| bibliografia | Jacopo Ligozzi( 1992)pp. 29-31 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza S. Maria Novella |
| ente schedatore | L. 160/1988 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G. G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.773982 |
| longitudine | 11.249894 |