| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | moltiplicazione dei pani e dei pesci |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00449954 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito esterno |
| datazione | sec. XVI ; 1550 (ca.) - 1550 (ca.) [NR (recupero pregresso)] |
| autore | De' Pitati Bonifacio detto Bonifacio Veronese (1487/ 1553), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 195, largh. 452, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Gesù. Figure: uomini; donne; bambini. Oggetti: ceste; pane. Animali: pesci. Paesaggi. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto si trovava nella Camera degli Imprestidi, fu poi scelto dall'Edwards per il Palazzo Reale, ma poi ritirita e dato in deposito alla Fondazione Cini. Il Ludwig (1902) ipotizza una datazione intorno al 1537-1538 senza però alcune motivazione precisa; la Westphal (1931) a spostare la datazione al 1550 circa per spiegare il tintorettismo che intravede nell'opera. L'opera parallela alla "Raccolta della manna e delle conturnici" (cat. 1292) è, secondo gli storici, eseguita dalla bottega di Bonifacio De' Pitati con limitato intervento deil maestro. Per il Venturi ( 1928) è opera di Antonio Palma. Nel 1961 durante il restauro del Tiozzo il dipinto fu ripristinato a tre arcate e furono asportati vari rifacimenti. |
| altra localizzazione | luogo di deposito: Italia, Veneto, VE, Venezia |
| bibliografia | Moschini Marconi S.( 1962)v. II, p. 53, n. 85; Simonetti S.( 1986); Herman T.A.( 2003) |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Moschini Marconi S.; Funzionario responsabile: Paccagnini G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Riva E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Riva E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Riva E. (2009) |
| anno creazione | 1962 |
| anno modifica | 2006; 2009 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |