| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione pittorica, ciclo |
| soggetto | Misteri del Rosario, Misteri gloriosi, Misteri dolorosi, Misteri gaudiosi, santi e martiri |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00219310 A - 0 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Beato Angelico, 35 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria sopra Minerva, via Beato Angelico, 35, chiostro |
| datazione | sec. XVII ; 1603 - 1611 (ca.) [bibliografia]; sec. XVII ; 1626 - 1633 [bibliografia]; sec. XVII ; 1690 - 1690 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito romano(bibliografia) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Volte e pareti interamente affrescate con scene e figurazioni tra grottesche e finti pergolati.Personaggi: Madonna; Gesù Cristo. Figure: santi; martiri; angeli. |
| notizie storico-critiche | Un tempo affrescato con episodi del Vecchio e Nuovo Testamento per volontà del cardinal Torquemada, fu interamente ricostruito tra 1559 e 1566 da Guidetto Guidetti. Dall'inizio del sec. XVII, su iniziativa del cardinal Carafa, fu affrescato da un gruppo di artisti tra i quali Valesio, Lelli, Puglia, Ruggieri Rusca e Berni. Le scene sono alternate a una ricca decorazione a grottesche nelle volte, nelle quali si inseriscono medaglioni con ritratti di domenicani, putti, stemmi, figure allegoriche. Gran parte del braccio orientale e il braccio occidentale nell'ultimo quarto del secolo subirono gravi danni per la demolizione di oratori retrostanti. Verso il 1690, per risarcire i danni, furono eseguiti da Giovanni Odazzi affreschi della Visione di Santa Caterina e della Visione di San Domenico, e forse alcune figure di martiri, eseguite con aiuti. |
| altre attribuzioni | Valesio Giovan LuigiLelli Giovanni AntonioPuglia Giuseppe detto il BastaroRuggieri Giovanni BattistaRusca FrancescoBerni JacopoOdazzi Giovanni |
| bibliografia | Pietrangeli C.( 1980)pp. 72-73; Marchionne Gunter A.( 1996)pp. 36-38; Cosmo G.( 1985)pp. 105-114; Berthier J.( 1910)pp. 372-374; Taurisano I.( 1955)pp. 43-44 |
| definizione | decorazione pittorica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via Beato Angelico, 35 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cosmo G.; Funzionario responsabile: Fabjan B.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colonna D. (2005); Aggiornamento-revisione: Fauro G. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Colonna D. (2006), Refere |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 41.898113 |
| longitudine | 12.479388 |