| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, pendant |
| soggetto | Miracolo di San Francesco di Paola |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00406256 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, ParmaBorgo del Parmigianino, 2 |
| contenitore | monastero, Monastero di S. Paolo (ex), Monastero di S. Paolo ex, Borgo del Parmigianino, 2, Pinacoteca Stuard |
| datazione | sec. XVIII ; 1732 (ca.) - 1732 (ca.) [contesto] |
| autore | Ricci Sebastiano (1659/ 1734), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 72, largh. 35, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Istituti Riuniti Assistenza per Inabili ed Anziani |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Francesco di Paola. Figure: frate francescano; figure maschili; figure femminili; neonato morto; mendicante malato; angeli; cherubini. Elementi architettonici: frontone di una chiesa. |
| notizie storico-critiche | Copertini per primo lo ritenne bozzetto preparatorio del dipinto veneziano di mano dello stesso Ricci. La Guida della Pinacoteca porta la stessa attribuzione, mentre Daniels è propenso a riferirlo alla scuola del Ricci, e forse al Diziani nel periodo del suo apprendistato, che avrebbe studiato e copiato il maestro. Questa ipotesi trova una effettiva conferma nella mimeticità stilistica e anche iconografica che intercorre fra i dipinti del Ricci e i quadri eseguiti effettivamente dal Diziani proprio in quegli anni, ad esempio la Fuge in Egitto nella sagrestia di Santo Stefano a Venezia; si possono quindi considerare i due quadretti studi del Diziani da Sebastiano, che gli poterono servire da ispirazione per le sue composizioni. Lucia Fornari pensa ad un'opera di bottega, per la "pennellata un po' imprecisa e superficiale". Del dipinto di San Rocco esiste un altro bozzetto alla National Gallery di Washington, sicuramente autografo. |
| bibliografia | Copertini G.( 1926)p. 69; Copertini G.( 1926)pp. 3-12; Pinacoteca Stuard( 1961)p. 34; Daniels J.( 1976)p. 137; Daniels J.( 1976)p. 94; Arte e Pietà( 1980)p. 328; Barocelli F.( 1996)p. 102 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| indirizzo | Borgo del Parmigianino, 2 |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: bozzetto, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: VE/ Venezia/ Chiesa di San Rocco, |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Benzi F.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.804291 |
| longitudine | 10.329830 |