| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, lunetta |
| soggetto | miracolo della Madonna |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00144955 - 8 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Viterbop.zza S. Maria della Quercia |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria della Quercia, Santuario di S. Maria della Quercia, p.zza S. Maria della Quercia, Chiostro |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1600 - 1649 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | UNR, diam. 390, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i beni e le attività culturali |
| dati analitici | La scena tratta di più miracoli che in nome della Madonna della Quercia gli indemoniati sono liberati. Al centro un frate domenicano, esorcista, invoca per gli ossessi la liberazione dal demonio: volge lo sguardo verso l'alto e tende il braccio destro puntando l'indice. a sinistra una figura di fanciulla perde lo sguardo nel vuoto non dominando la mente. A sinistra un ragazzo si agita a braccia aperte, preso per la vita con forza da un uomo alle sue spalle. Dietro un vecchio dell'incolta barba bianca è ammutolito guarda il frate, tra due donne inginocchiate.Personaggi: frate domenicano. Figure: indemoniati; astanti. |
| notizie storico-critiche | Trattasi non di un solo ma di più miracoli, fatti dalla Madonna in tempi diversi e qui riportati in un unico dipinto, ma ampiamente descritti dal Torelli. Coloristicamente efficace il dipinto soffre un po' della proporzioni. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| indirizzo | p.zza S. Maria della Quercia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vecchiocattivi L.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Granata B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Granata B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.421270 |
| longitudine | 12.149362 |