| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, lunetta |
| soggetto | miracolo della Madonna |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00144955 - 3 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Viterbop.zza S. Maria della Quercia |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria della Quercia, Santuario di S. Maria della Quercia, p.zza S. Maria della Quercia, Chiostro |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1600 - 1649 [analisi storica] |
| ambito culturale | ambito Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | UNR, diam. 380, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i beni e le attività culturali |
| dati analitici | La scena ritrae il conte Pacifico Caprini che viene salvato miracolosamente da febbri maligne. La scena è divisa verticalmente, in tre; quella a sinistra in cui tre distinti personaggi sono fermi a parlare sul ballatoio antistante l'ingresso della casa, con vesti nobili e cappelli piumati da colori cangianti. Al centro è la stanza del malato, in cui domina il grande letto intono al quale stanno una donna dall'aspetto signorile, con ricca veste e pettinatura, che sta appoggiata alla sponda del letto; due donne dall'aspetto abbastanza popolaresco che parlano sommessamente e dalla parte opposta du frati domenicani che leggono le orazioni. A sinistra è ripreso l'angolo inferiore sinistro di finestra a cui si affaccia una donna con moto riserbo e mostra un libro.Figure: Pacifico Caprini conte; frati; astanti. Architetture. Oggetti: letto.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: familiare, Identificazione: Nini, Posizione: basso, Descrizione : Stemma coronato da un elmo piumato e su fondo rosso passato di giallo con due rosette nella prima metà e una nella seconda., |
| notizie storico-critiche | I colori, le sfumature, i panneggi morbidi e, a volte rigonfi, le figure dei due frati domenicani sono comuni a molte lunette ed anzi presentano una certa evoluzione di gusto e di esecuzione, che sono certamente notevoli. Lo stemma Scriattoli lo attribuisce alla famiglia Nini, infatti uno stemma simile è posto in va Annio a Viterbo, ma il Signorelli su "Le Famiglie nobili Viterbesi nella storia", non riporta la stessa descrizione. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| indirizzo | p.zza S. Maria della Quercia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vecchiocattivi L.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Granata B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Granata B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.421270 |
| longitudine | 12.149362 |