| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | dipinto | 
| soggetto | Miracolo dell'immagine della Madonna di Gerusalemme | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 08 00025496 | 
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RA, Bagnacavallopiazza Carducci, 6 | 
| contenitore | chiesa, conventuale, Chiesa di S. Francesco, Convento dei Frati Minori Conventuali, piazza Carducci, 6, cappella della B. V. di Gerusalemme, terza a sinistra, parete sinistra | 
| datazione | sec. XVII ; 1675 (ca.)  - 1675 (ca.) [bibliografia] | 
| autore | Missiroli Tommaso detto Villano (1636 ca./ 1699), | 
| materia tecnica | tela/ pittura a olio | 
| misure | alt. 215, largh. 375, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) | 
| dati analitici | Al centro è Giovanni Battista Marabesi che regge con le mani sollevate davanti a se l'immagine della Madonna col Bambino. A sinistra, in secondo piano, sono raffigurati diversi personaggi inginocchiati, mentre in primo piano una figura è prostrata a terra con il capo fra le mani; dall'altra parte alcune figure col turbante stanno in piedi con atteggiamento di meraviglia e di timore. Sempre a sinistra vi è un pozzo che reca scritta la memoria del miracolo e dietro la scena si apre un vasto paesaggio collinare.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Il dipinto ricorda il miracoloso intervento della Madonna a difesa del Marabesi che durante un pellegrinaggio in Terrasanta era stato catturato da alcuni malviventi e stava per essere gettato in un pozzo. La tela (così come l'altra, che fa da pendant, con la Fuga in Egitto) risale probabilmente al 1674/75, cioè agli anni in cui erano terminate la costruzione e decorazione della cappella; si tratta comunque di un'opera ancora giovanile del pittore faentino (Golfieri, p.22). | 
| bibliografia | Balduzzi L.(	1878)p. 11; Golfieri E.(	1960)p. 22; Polgrossi C.(	1980)p. 58; Balduzzi L.(	1887)p. 30; Mazzotti A.(	1936)p. 4, 13; Mazzotti A.(	1927); Thieme U./ Becker F.(	1930)V. XXIV, p. 593 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Emilia Romagna | 
| provincia | Ravenna | 
| comune | Bagnacavallo | 
| indirizzo | piazza Carducci, 6 | 
| ente schedatore | S08 | 
| ente competente | S08 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Barbieri P.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Ricci S. (2003); Aggiornamento-revisione: Renzi F. (2003), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR | 
| anno creazione | 1982 | 
| anno modifica | 2003; 2006 | 
| latitudine | 44.415795 | 
| longitudine | 11.974059 |