| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua, opera isolata |
| soggetto | Mercurio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00174331 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, VercelliVia Antonio Borgogna, 6/8 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Borgogna già Ferrero, Via Antonio Borgogna, 6/8, Museo Francesco Borgogna, piano seminterrato/ depositi |
| datazione | sec. XIX ultimo quarto; 1881 (post) - 1899 (ante) [documentazione] |
| autore | Pellas Giuseppe (notizie 1876-1881), |
| materia tecnica | metallo/ galvanoplastica |
| misure | alt. 185, largh. 23, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Fondazione Museo F. Borgogna |
| dati analitici | Mercurio è rappresentato di profilo, ignudo, con il solo copricapo alato, in atto di spiccare il volo, con una gamba alzata; un braccio è sollevato, l'indice della mano rivolto verso l'alto; con l'altra mano tiene il caduceo. Attaccata al piede in primo piano una grossa testa ricciuta disposta orizzontalmente, come un basamento, e dotata di perno interno.Soggetti profani. Divinità: Mercurio. Personaggi: Argo. Oggetti: caduceo. |
| notizie storico-critiche | Pellas è documentato sul catalogo dell'Esposizione Industriale di Milano del 1881 (p. 340, n. 5260) con una serie di oggetti in bronzo e galvanoplastica.L'opera è copia del celebre Mercurio Medici in bronzo (aInv. Bronzi n. 449; altezza cm. 170) realizzato dal Giambologna (Douai, 1529-Firenze, 1608) nel 1580 e giunto al Museo del Bargello nel 1825 (Avery C. Giambologna The Complete sculpture, Londra, 1993, p. 256, n. 34). |
| bibliografia | Esposizione Industriale( 1881)p. 340, n. 5260; Avery C.( 1993)p. 256, n. 34 |
| definizione | statua |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Vercelli |
| indirizzo | Via Antonio Borgogna, 6/8 |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: copia, Opera finale/originale:scultura, Soggetto opera finale/originale: Mercurio, Autore opera finale/originale: De Boulogne Jean detto Giambologna, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/o |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lacchia C.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Facchin L. (2002); Aggiornamento-revisione: Facchin L. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pivotto P. (2006), Referente s |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2002; 2006 |
| latitudine | 45.325625 |
| longitudine | 8.426757 |