Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Mercurio in volo di Jean de Boulogne detto Giambologna (1529/ 1608), a Venezia

L'opera d'arte Mercurio in volo di Jean de Boulogne detto Giambologna (1529/ 1608), - codice 05 00417624 di Jean de Boulogne detto Giambologna (1529/ 1608), si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, statale, Ca' d'Oro, Cannaregio, 3932, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro, piano primo/ seconda sala
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalestatua, opera isolata
soggettoMercurio in volo
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00417624
localizzazioneITALIA, Veneto, VE, VeneziaCannaregio, 3932
contenitorepalazzo, statale, Ca' d'Oro, Cannaregio, 3932, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro, piano primo/ seconda sala
datazionesec. XVI fine/ inizio; 1590/00/00 (ca) - 1608/00/00 (ca) [analisi stilistica]
autoreJean de Boulogne detto Giambologna (1529/ 1608),
materia tecnicabronzo
misurecm, alt. 76, largh. 19, prof. 26,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiFigura virile in equilibrio sul piede sinistro. Mercurio tiene il caduceo nella mano sinistra e volge la testa, calzata nel petaso, verso l’alto. Il dio è sospeso sullo sbuffo di vento che una testina di Eolo soffia sotto il suo piede sinistro. Patina bruno chiara; fusione cava.Divinità: Mercurio. Attributi: (Mercurio) caduceo, petaso, calzari alati. Figura: Vento.
notizie storico-criticheProvenienza: Padova, coll. monastero dei canonici regolari lateranensi di San Giovanni di Verdara, fino al 1783; trasferito nella Biblioteca Marciana; quindi nel Reale Museo Archeologico di Venezia con sede in Palazzo Ducale, ca. 1895; depositato presso la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro, ca. 1926. Esemplari simili: Firenze, Museo Nazionale del Bargello (Inv. 204B); San Pietroburgo, Ermitage; già a Dresda (disperso). Il Mercurio in volo è uno dei soggetti più noti di Giambologna, diffuso in innumerevoli repliche e varianti già dalla bottega dello scultore, oltre a essere stato largamente imitato dagli epigoni del maestro, è ancora oggi uno tra i motivi scultorei maggiormente reinterpretati. Assegnata con giudizio unanime alla bottega di Giambologna (Valcanover 1986; Moschini Marconi 1992; Augusti 1998; Augusti, Saccardo 2002), la versione di Ca' d'Oro trova affinità formali nell’esemplare monumentale del Bargello, dal quale deriva.
bibliografiaValentinelli G.( 1872)p. 24, n. 34; Moschini Marconi S.( 1992)p. 32; Augusti A./ Saccardo F.( 2002)p. 57; Fogolari G./ Nebbia U./ Moschini S.( 1929)p. 149; Casoria Salbego C.( 1983)p. 243, n. 25
definizionestatua
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
indirizzoCannaregio, 3932
ente schedatoreS162
ente competenteS162
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Moschini Marconi, Sandra; Funzionario responsabile: Moschini Marconi, Sandra; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pertosa, Emanuela (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pertosa, Emanuela (2006), Referente scientifico: NR
anno creazione1979
anno modifica2006; 2014
latitudine45.465156
longitudine12.344262

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto