| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, complesso decorativo |
| soggetto | Mercurio e Flora |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00863244 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romacorso Vittorio Emanuele II, 101 |
| contenitore | palazzo, cardinalizio, Palazzo della Valle, corso Vittorio Emanuele II, 101, piano nobile, sala Serpieri, lato sinistro, sopra il camino |
| datazione | sec. XVI ; 1525 - 1534 [iscrizione] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 160, largh. 320, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)divinità: Mercurio; Flora; figure: uomini. attributi: (Mercurio) caduceo; elmo; talari. Attributi: (Flora) rose rosse. vedute: paesaggio. personaggi: Adone. animali: cane; gallo; cinghiale. oggetti: pietre. |
| notizie storico-critiche | Non si conosce l'autore dell'affresco, già attribuito alla maniera di Perin Del Vaga (Uguccioni, 1985, p. 363) e si vuoleproporre una certa affinità con l'opera pittorica presente nei palazzi romani di Baldassarre Peruzzi, questa proposta era già stata accennata da Carlo Forti (1943, p.12) e da A. Tantillo (1979). Più esattamente si vuole fare riferimento all'intervento di Balsassarre Peruzzi in Palazzo della Cancelleria e gli aiuti riuniti dopo la morte di Raffaello nella sua bottega (Dacos, 1987, pp. 469-490). |
| altre attribuzioni | maniera di Perin Del Vaga |
| committenza | Della Valle Andrea cardinale (1525) |
| bibliografia | Forti C.( 1943)p. 14; Tantillo A.( 1979)pp. 11-12; Uguccioni A.( 1985)pp. 356-364; Dacos N.( 1987)pp. 469-490 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | corso Vittorio Emanuele II, 101 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Grilli C.; Funzionario responsabile: Costamagna A.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896456 |
| longitudine | 12.474778 |