| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | Mercurio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00286119 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 26 |
| datazione | secc. III/ IV ; 200 (ca.) - 399 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | corniola |
| misure | mm, largh. 8, lungh. 11, sp. 3.5 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Corniola rossa. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 6. Hermes-Mercurio incedente verso s.; clamide avvolta attorno al braccio s., che tiene il caduceo; marsupium nella mano d. protesa in avanti. Linea di base.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il soggetto deriva dall'iconografia tradizionale dell'Hermes-Mercurio stante con il caduceo ed il marsupium (borsa), rappresentandone una variante. Il tipo e lo stile dell'intaglio portano a collocare la gemma nella tarda età romana (III-IV sec. d.C.). |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2007 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |