Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Mercurio a Venezia

L'opera d'arte Mercurio - codice 05 00417400 si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, statale, Ca' d'Oro, Cannaregio, 3932, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro, deposito
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalestatuetta, opera isolata
soggettoMercurio
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00417400
localizzazioneItalia, Veneto, VE, VeneziaCannaregio, 3932
contenitorepalazzo, statale, Ca' d'Oro, Cannaregio, 3932, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro, deposito
datazionesec. XVI prima metà; 1500/00/00 (ca) - 1549/00/00 (ca) [analisi stilistica]
ambito culturalebottega padovana, esecutore(analisi stilistica)
materia tecnicabronzo/ fusione
misurecm, alt. 26, largh. 12, prof. 19,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiMercurio seduto su una roccia, con petaso e calzari alati. Fusione cava; patina bruna.Divinità: Mercurio. Attributi: petaso, calzari alati.
notizie storico-criticheNel 1816 Mercurio entra a far parte delle collezioni dell’Accademia di Belle Arti di Venezia grazie al lascito di Girolamo Ascanio Molin. Trasferito nel Reale Museo Archeologico con sede in Palazzo Ducale, ca. nel 1895, venne depositato presso la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro, ca. nel 1926. Trattasi di riproduzione, piuttosto frequente, di un esemplare greco del IV secolo. Nel tema iconografico di ascendenza lisippea la critica riconosce la rappresentazione di Ermete Enagonios, divinità spesso associata alle palestre o ai ginnasi; lo sviluppo del modello è stato chiarito e ampiamente studiato da Beschi (1962). L’ampia attestazione del modello in età ellenistica e in seguito attraverso copie romane trova ripresa nel Rinascimento. Due bronzi simili al Mercurio veneziano, identificati come riproduzioni moderne si trovano a Berlino (Bode 1930); un altro è a Modena, Galleria Estense. Un altro esemplare simile viene collocato erroneamente da Bode nel Kunsthistorisches Museum di Vienna (Bode 1922) e non se ne conosce l’attuale posizione. Tali imitazioni dell'antico sono collocabili entro una produzione italiana, verosimilmento veneto-padovana, della prima metà del XVI secolo.
bibliografiaMoschini Marconi S.( 1992)p. 117; Fogolari G./ Nebbia U./ Moschini S.( 1929)p. 183; Bode W. von( 1922); Beschi L.( 1962); Bode W. von( 1930)pp. 48-49, nn. 232-233
definizionestatuetta
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
indirizzoCannaregio, 3932
ente schedatoreS162
ente competenteS162
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Moschini Marconi, Sandra; Funzionario responsabile: Moschini Marconi, Sandra; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Di Maio, Barbara (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Di Maio, Barbara (2006), Referente scientifico: NR (r
anno creazione1979
anno modifica2006; 2014
latitudine45.465156
longitudine12.344262

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto