| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Memento mori |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00115509 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XIV ultimo quarto; 1385 (ca) - 1395 (ca) [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | cm, alt. 82, largh. 210, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani: allegoria. Figure: vecchio barbuto; giovani. Figure: scheletro. Abbigliamento: contemporaneo. Paesaggi: rocce. |
| notizie storico-critiche | L'affresco era stuato sopra una porta (ora chiusa in parte e in parte divenuta finestra) della più antica chiesa del convento di S. Apollonia. Dal punto di vista iconografico, l'affresco presenta un dubbio: poichè nessun personaggio ha un'aureola è escluso che possa riferirsi alla vita di un santo. D'altra parte se realmente fosse rappresentato il "Memento mori" costituirebbe uno dei pochissimi esempi in cui questo tema è così raffigurato in quanto le ispirazioni più comuni del tempo derivano: 1) dal motto dell'incontro dei tre vivi con i tre morti; 2) dalla danza macabra; 3) dal Trionfo della Morte. L'affresco, databile intorno al 1390, nonostante certe durezze, evidenzia una certa influenza da Agnolo Gaddi. |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bacarelli G.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bellini F. (2006); Aggiornamento-revisione: Landi S. (1989), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Bellini F. (2006), Re |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 1989; 2006 |