| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, frammento |
| soggetto | medaglioni con scene profane (?) |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00291043 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
| contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, ex chiesa di S. Pier Scheraggio, abside, monofora, sguancio sinistro |
| datazione | sec. XIII ; 1290 (ca.) - 1299 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito fiorentino (?)(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: pescatore (?); cavaliere; uomini. Abbigliamento: contemporaneo; all'antica. Architetture: edificio. Oggetti: barca. Animali: cavallo; leopardo. Decorazioni: motivi geometrici; vegetali stilizzati. |
| notizie storico-critiche | Lo stato di conservazione degli affreschi non consente una buona lettura stilistica ed iconografica e dunque un'attribuzione e una datazione definitiva. Tuttavia la stretta somiglianza con i medaglioni della monofora centrale dell'abside consente di assegnare i dipinti alla stessa mano ignota in cui la Marcucci ravvisa un pittore miniatore toscano con influenze bolognesi (cfr. NCTN 00281501). |
| bibliografia | Marcucci L.( 1958)pp. 47-49 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazzale degli Uffizi |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Oradei P.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2002; 2006 |
| latitudine | 43.768826 |
| longitudine | 11.255744 |