| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | matrimonio mistico di Santa Caterina da Siena |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00164577 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, ViterboNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, museo, NR (recupero pregresso), Museo Civico |
| datazione | sec. XV ; 1447 - 1447 [documentazione] |
| autore | Panciatico di Antonello da Calvi (notizie 1477), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 198, largh. 176, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Viterbo |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; Santa Caterina; San Giovanni Battista. Attributi: (San Giovanni Battista) manto di pelle caprina. Attributi: (San Giovanni Battista) bastone del predicatore. Elementi architettonici: trono. Paesaggi. |
| notizie storico-critiche | La pala, attribuita dal Ricci (1888) a Lorenzo da Viterbo, sembra invece identificabile con quella commissionata da un'Associazione di Tessitori a Panciatico di Antonello da Calvi, come risulta da un atto del 30 nov. 1477, conservato all'Archivio Notarile di Viterbo. Lo Gnoli ha giustamente rilevato nelle figure e nel paesaggio riflessi del Pinturicchio. La pala, unica opera certa del modesto pittore, è "un saggio di cultura provinciale dove appaiono frammiste, tradotte in parlata dialettale, locuzioni dipinte da Piero della Francesca, Benozzo Gozzoli e Gerolamo da Cremona" (Faldi, 1955). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, VT, Viterbo, VITERBO |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: De Paolis M.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Mangano C. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Mangano C. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.437170 |
| longitudine | 12.062956 |