| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | rilievo | 
| soggetto | mascherone | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 05 00404322 | 
| localizzazione | Italia, Veneto, VI, VicenzaNR (recupero pregresso) | 
| contenitore | palazzo, Palazzo Barbaran da Porto, NR (recupero pregresso), Esterno. Ottava semicolonna da sinistra del secondo ordine del prospetto su Contrà Porti. | 
| datazione | sec. XVI ; 1572  - 1574 [documentazione; bibliografia analisi stilistica] | 
| autore | Rubini Lorenzo (notizie dal 1543/ 1576), | 
| materia tecnica | stucco | 
| misure | alt. 80, largh. 60, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Stato Italiano | 
| dati analitici | Trattasi di due vecchi barbuti; quello di destra è inserito in un cartoccio.Decorazioni: mascheroni; cartoccio. | 
| notizie storico-critiche | Il motivo dell'anziano barbuto si collega all'iconografia della divinità fluviale, introdotto a Venezia all'inizio del quinto decennio dalle incisioni del Porta per le "Ingeniose Sorti" edite dal Marcolini (1540) e diffusesi rapidamente nel Veneto. Il Rubini potè attingere a questa tradizione sia nel corso del suo soggiorno lagunare, sia, soprattutto, presso la bottega del maestro Alessandro Vittoria ( si vedano, ad esempio, i "fiumi" della Libreria Sansoviniana). | 
| definizione | rilievo | 
| regione | Veneto | 
| provincia | Vicenza | 
| comune | Vicenza | 
| indirizzo | NR (recupero pregresso) | 
| ente schedatore | S76 | 
| ente competente | S118 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Binotto Soragni M.; Funzionario responsabile: Dillon G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Ficola G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ficola G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1982 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 45.545045 | 
| longitudine | 11.553922 |