| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo |
| soggetto | mascherone |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00962208 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane, 13 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane, 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica, depositi |
| datazione | secc. I/ II ; 90 - 199 [analisi stilistica]; secc. I/ II ; 90 - 199 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tufo/ scultura |
| misure | alt. 75, largh. 60, prof. 43, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Antica-Palazzo Barberini |
| dati analitici | l'altorilievo funge da ornamento di uno spigolo formato da due lastre di tufo poste ad angolo ottuso.Decorazioni: mascherone virile barbuto. |
| notizie storico-critiche | il mascherone risulta ceduto al Museo Artistico Industriale dal Comune di Roma nel 1876 ed è verosimilmente proveninete da tutta quella serie di scavi e di rinvenimenti che furono connessi alla risistemazione edilizia di Roma capitale. Il Ferrari lo cita fra i marmi medievali e rinascimentali e nell'inventario del 1955-1956 lo si attribuisce al secolo XVII; sembra tuttavia opportuno riferirlo all'età romana. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma; luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Elenco oggetti( 1884)p. 10, n. 246; Ferrari G.( 1906)p. 20, n. 124 |
| definizione | rilievo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane, 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Di Castro D.; Funzionario responsabile: Zaccagnini M.; Trascrizione per informatizzazione: Tosti A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |