| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statuetta |
| soggetto | Marzocco con stemma gentilizio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00284669 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, cortile, a caposcala |
| datazione | secc. XIV/ XV ; 1350 (ca.) - 1450 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra/ scultura |
| misure | alt. 48, largh. 20, prof. 23, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Animali: leone. Araldica: stemma gentilizio.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: non identificato, Posizione: sullo scudo, Descrizione : croce di Sant'Andrea, |
| notizie storico-critiche | Tipologia diffusa nei palazzi signorili dei secoli XIV e XV a Firenze. E' simile agli altri marzocchi presenti al Bargello e al Museo dell' Opera del Duomo, ma differisce da essi per la presenza dello scudo araldico. |
| bibliografia | Museo Palazzo( 1971)p. 11; Schiaparelli A.( 1983) |
| definizione | statuetta |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Milloschi C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2004; 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |