| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Martirio di San Lorenzo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 02122821 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, BresciaVia Martinengo da Barco, 1 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Martinengo da Barco, Via Martinengo da Barco, 1, Musei Civici d'Arte e Storia, Pinacoteca Tosio Martinengo, Sezione dipinti, sala 18, parete est |
| datazione | sec. XVIII ultimo quarto; 1775 (post) - 1799 (ante) [bibliografia] |
| autore | Gallina Lodovico (1752/ 1787), |
| materia tecnica | olio su tela |
| misure | cm, alt. 195, largh. 94,5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Brescia |
| dati analitici | La scena si svolge in un interno, di cui si vedono sulla destra una fuga di colonne che sostengono ogive; al centro in primo piano è il santo adolescente che apre le braccia, mentre alcuni sgherri gli tolgono le vesti e le catene. In primissimo piano un soldato di profilo aziona un mantice per attizzare il fuoco del martirio. Ai lati e alle spalle del protagonista, un folto gruppo di figure assiste alla scena.NR |
| bibliografia | Da Ponte P.( 1878)p. 54; Calabi E.( 1935)vol. XXVI p. 43; Nicodemi G.( 1927)p. 75; Panazza G.( 1959)p. 63; Panazza G.( 1973)p. 63; NR( 1981)p. 179 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | Via Martinengo da Barco, 1 |
| ente schedatore | R03 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Basta, C.; Funzionario responsabile: Pacia, A.; Aggiornamento-revisione: Giuffredi, L. (2003), Referente scientifico: NR; |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2003 |
| latitudine | 45.534589 |
| longitudine | 10.225648 |