| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | Marte Ultore tra due insegne militari |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00285521 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 11 |
| datazione | secc. II/ inizi III ; 100 (ca) - 210 (ca) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | corniola |
| misure | mm, largh. 9.5, lungh. 13.5, sp. 3.5 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Corniola rosso scuro. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 8. Marte, stante frontale, con la testa rivolta a d., barbato, elmato, con corazza e breve tunica e schinieri; dalle braccia pendono i lembi di una clamide passante dietro il tronco; la mano d. è appoggiata ad uno scudo, la mano s. sorregge una lancia. Su ciascun lato è posta un'insegna. Linea di base.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La raffigurazione ben si inquadra nell'ambito dell'iconografia tradizionale di Marte Ultore, rappresentato in costume legionario, con l'asta o lancia retta solitamente dalla mano verso la quale è rivolta la testa e l'altra mano posata sullo scudo ritto a terra, dalla parte opposta, particolarmente ben diffusa nella glittica romana, soprattutto nel corso della media e tarda età imperiale (si vedano a questo proposito i confronti citati al n. 218 = 00285521). In particolare, però, per la presenza delle due insegne militari, si segnalano le forti affinità con AG Wien III, tav. 176, n. 2540/3 (corniola, II sec. d.C.). |
| bibliografia | Scalini M./ Giordani N.( 2010)p. 78, n. 5.135 |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tarpini R.; Funzionario responsabile: Giordani N.; Aggiornamento-revisione: Biondi M. (2012), Referente scientifico: Giordani N.; |
| anno creazione | 2007 |
| anno modifica | 2012 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |