| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo, elemento d'insieme, lato est |
| soggetto | Marte |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 12 00186418 A - 7 |
| localizzazione | Rm, RomaLungotevere Castello, 50 |
| contenitore | castello, Castel Sant'Angelo, Lungotevere Castello, 50, sala della Biblioteca, volta, angolo del riquadro centrale |
| datazione | sec. XVI ; 1544 - 1545 [documentazione; bibliografia] |
| autore | Luzio Romano (notizie 1528-1575), |
| materia tecnica | stucco/ incisione/ modellatura |
| misure | UNR |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | in un ovale incorniciato da ovoli è raffigurato Marte con il giavellotto e il piede su un globo, sulla destra poggiato ad un tronco c'è lo scudo decorato da un ceffo leonino.Divinità: Marte. |
| notizie storico-critiche | i stucchi della Biblioteca costituiscono l'intelaiatura stessa della volta formando le cornici che delimitano le spaziature e in medaglioni di varia foggia si inseriscono gli affreschi. Gli otto ovali simmetricamente disposti ai quattro angoli del grande riquadro centrale contengono figure di divinità greche e romane. |
| committenza | Paolo III Farnese (1544-1545) |
| definizione | rilievo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Lungotevere Castello, 50 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ghidoli A.; Funzionario responsabile: Iusco S.; Trascrizione per informatizzazione: Aloisi P. (2011); Aggiornamento-revisione: Aloisi P. (2011); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2011 |
| latitudine | 41.902758 |
| longitudine | 12.468113 |