| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cammeo |
| soggetto | Marte e Venere sorpresi da Vulcano |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00129626 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Mezzanino, sala delle Gemme |
| datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | calcedonio/ incisioneoro |
| misure | mm, alt. 21, largh. 24, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Montatura in filo d'oro con due maglie circolari saldate alle estremità verticali.Divinità: Venere; Marte; Vulcano; Cupido. Figure: figure maschili nude. Animali fantastici: unicorni. |
| notizie storico-critiche | Il cammeo, eseguito in uno strato bianco-azzurro di calcedonio sopra fondo cristallino, è ricordato per la prima volta tra le gemme moderne di Cosimo III de' Medici descritte da Luigi Strozzi nell'inventario del 1676. Secondo Giuseppe Bencivenni Pelli e Michele Arcangiolo Migliarini la composizione illustrerebbe l'episodio mitologico della cattura di Venere e Marte da parte di Vulcano e la loro presentazione agl'altri dei dell'Olimpo (Met. III, 169-189). Il Puccini fa notare che la presenza degli unicorni, emblemi di purezza e castità, può essere interpretata come un ulteriore simbolo dell'oltraggio compiuto dai due amanti nei confronti di Vulcano (AGF, ms. 47, n. 154). Stilisticamente l'opera può essere datata al XVI secolo. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Rusconi A.I.( 1935)p. 9; Museo argenti( 1967)p. 178, n. 875; Gennaioli R.( 00011114)p. 169, n. 42 |
| definizione | cammeo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Casarosa M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: Gennaioli R. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2007 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |