Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Marsia a Firenze

L'opera d'arte Marsia - codice 09 00014186 si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, statale, Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, via del Proconsolo, 4, Museo Nazionale del Bargello
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalestatuetta
soggettoMarsia
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00014186
localizzazioneItalia, Toscana, FI, Firenzevia del Proconsolo, 4
contenitorepalazzo, statale, Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, via del Proconsolo, 4, Museo Nazionale del Bargello
datazionesecc. XV/ XVI ; 1400 - 1599 [bibliografia]
ambito culturalemanifattura italiana, esecutore(analisi stilistica)
materia tecnicabronzo
misurealt. 30,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiGiovane rappresentato nudo, con le gambe divaricate e con il peso del corpo che poggia sulla gamba destra. La testa è girata frontalmente e il volto è in parte coperto da una benda del tipo usato dai suonatori di flauto greci e romani. Le spalle sono poste diagonalmente e le braccia sono sollevate dal corpo. Patina.Soggetti profani. Personaggi: Marsia.
notizie storico-criticheLa statuetta è l'esempio di un modello comunemente descritto come Marsia che, derivato dalla classicità (cfr. Reinach, Répertorie, I, p. 407 sgg), ebbe grande fama nel '400 e nel '500, così che il Middeldorf poté affermare che "prescindendo alcune invenzioni di Giambologna non c'è nessuna statuetta del Rinascimento della quale esistono tanti esemplari". Bronzetti dello stesso soggetto sono tuttora conservati nella Frick Collection di New York, nello stesso Museo Nazionale di Firenze, nella Galleria Estense di Modena, nel Museo di Capodimonte a Napoli, nello Staatliche Museo di Berlino-Dahlem e latrove. Questi bronzetti, nonostante le notevoli differenze qualitative e stilistiche, vengono tradizionalmente riferiti allo stile del Pollaiolo (cfr. Catalogo Bronzetti italiani del Rinascimento, Firenze 1962, n. 9 e J. Pope Hennessy. L'attribuzione al Pollaiolo fu tuttavia rifiutata dal Bode che nel suo Corpus dei bronzetti italiani preferì pensare a Maestri dell'Italia Settentrionale. Della stessa opinione fu il Planiscig che prese ad esempio di questa sua affermazione proprio questo bronzetto del Bargello. Anche il Middeldorf nega l'attribuzione al Pollaiolo e, citando lo stesso bronzetto, sostiene la paternità di artisti più giovani di quest'ultimo senza tuttavia un'ulteriore precisazione; questo esemplare risulta così attribuito a ignoto del XV secolo. Il Pope-Hennessy ha tuttavia riconfermato recentemente l'attribuzione generica di "Maniera del Pollaiolo", per tutto il gruppo di opere di questo soggetto.
bibliografiaPlaniscig L.( 1930)p. 20; Middeldorf U.( 1958)p. 170; Pope-Hennessy J.( 1993)p. 30
definizionestatuetta
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzovia del Proconsolo, 4
ente schedatoreS17
ente competenteS417
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Bandera M. C.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1973
anno modifica2006
latitudine43.770667
longitudine11.257850

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana