| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | placchetta | 
| soggetto | marina con pescatori e barche | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00016929 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia del Proconsolo, 4 | 
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, via del Proconsolo, 4, Museo Nazionale del Bargello | 
| datazione | secc. XV/ XVI fine/inizio; 1490  - 1510 [bibliografia] | 
| autore | Foppa Cristoforo detto Caradosso (1452 ca./ 1527 ca.), | 
| materia tecnica | bronzo | 
| misure | mm., alt. 51, largh. 49.5, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Scena di marina non meglio identificata: presso uno lido, a destra, due uomini sono rappresentati in piedi in atto di spogliarsi; a sinistra un altro, seduto, osserva dentro una rete. Sul fondo una brca a vela. Cornice a listelle, patina bruna.Soggetti profani. Vedute. Mare. Figure maschili. Mezzi di trasporto: barca. | 
| notizie storico-critiche | Secondo il Poe- Hennessy la placchetta fa parte della stessa serie a cui appartengono le placchette raffiguranti una battaglia di centauri e Sileno e le Menadi. La figura centrale ritorna nel portale di Palazzo Stanga a Cremona ora al Louvre. La placchetta esiste anche nella variante circolare. Seymour de Ricci sostiene che la forma originale è quella circolare; il Planscig sostiene invece l'originalità della placchetta rettangolare. Il Pope- Hennessy appoggia quest'ultima tesi. Per gli altri esemplari si veda la bibliografia. | 
| bibliografia | Molinier E.(	1886)n. 153; Rizzini P.(	1889)n. 18; Filangieri di Candida A.(	1899)p. 226, n. 51; Planiscig L.(	1919); Bange E. F.(	1922)n. 622; De Ricci S.(	1931)nn. 98-99; Pope-Hennessy J.(	1965)p. 18, n. 50 | 
| definizione | placchetta | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | via del Proconsolo, 4 | 
| ente schedatore | S17 | 
| ente competente | S417 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bandera M. C.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1974 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 43.770667 | 
| longitudine | 11.257850 |