| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | MARINA CON PESCATORI E BARCHE |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00169918 B |
| localizzazione | Italia, Piemonte, CN, Revello |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega piemontese, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 70, largh. 80, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Dipinto su tela, con funzione di sovrapporta, raffigurante uno scorcio marino, ove sono riconoscibili alcune imbarcazioni a vela, mentre nel paesaggio circostante, sulla terraferma, si notano una chiesa e alcune rovine di un tempietto classico.Paesaggi: mare; chiesa e rovine. Figure: pescatore. Abbigliamento. Mezzi di trasporto: veliero; barca. |
| notizie storico-critiche | La pittura di genere paesaggistico ebbe vasta diffusione, in area piemontese, a partire dai primi anni del XVIII secolo. Il genere si sviluppò, per lo più, nel solco dell'influenza di Scipione Cignaroli (considerato il caposcuola a Torino e in Piemonte), intrecciandosi con le esperienze italiane ed europee coeve, e coprì tutto il secolo. |
| bibliografia | Cifani A./ Monetti F.( 1993)pp. 482-489 |
| definizione | dipinto |
| regione | Piemonte |
| provincia | Cuneo |
| comune | Revello |
| ente schedatore | R01 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Costanzo P.; Funzionario responsabile: Ciliento B.; Trascrizione per informatizzazione: Ferla F. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |