| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua |
| soggetto | Maria Vergine |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00152449 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parma |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1873 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito parmense(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ doraturaseta/ damascata/ gros de Toursargento/ laminazionerame/ doratura |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La statua poggia su una base in legno con due ampie volute che si affrontano e terminano in un ricciolo. Palmetta centrale. La figura della Madonna ha mani e viso in legno, riccioli di capelli castani acconciati ed è rivestita di un abito di damasco bianco dove si svolgono teorie verticali di cornucopie stilizzate e rose affrontate a coppie. E' rifinito da una frangetta dorata. Il manto è in gros bianco ornato agli angoli e lungo i bordi da un pizzo dorato a fuselli con paillettes che si ripete nei polsi e nel girocollo. La statua è rifinita da una corona in lamina d'argento e da una cintura a rosettte in rame dorato e smalto, con pietre bianche incastonate.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Nell'Inventario del 1873 al n. 223 si ricorda "una Madonna in statua che serve per il mese di Maggio, per la Novena di Natale e per gli esercizi spirituali". Si tratta di un interessante oggetto di culto, probabile dono di qualche fedele. Molto attenta la cura dei particolari. |
| definizione | statua |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Maugeri V.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2006 |