| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Maria Maddalena |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00759755 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1600 - 1649 [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 120, largh. 95, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)personaggi: Maria Maddalena. oggetti: teschio; libro aperto; collane; anelli; spille; diademi; vasetto per l'olio Santo. |
| notizie storico-critiche | Completamente senza attribuzione nei cataloghi ottocenteschi, il dipinto si richiama, per la tipologia del volto, al Cavalier d'Arpino, ma altrettanto validi sono i riflessi di Alessandro Turchi "nella maniera morbida e come untuosa e nell'impianto cromatico" o quelli di Angelo Caroselli "per il senso illusivo, quasi d'inganno ottico, dei particolari come il politissimo teschio o il libro sul tavolo", notati dal Faldi. Databile ai primi del XVII secolo è collocabile genericamente nell'ambiente romano dell'epoca. |
| altre attribuzioni | Cesari G., detto il Cavalier d'Arpino; Turchi A.; Caroselli A. |
| bibliografia | Faldi I.( 1956)pp. 42 - 43, n. 106 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lombardi S.; Funzionario responsabile: Carloni L.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |