| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | Marco Aurelio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00865339 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia del Plebiscito 119 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, via del Plebiscito 119, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, sala 26 |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| autore | Cavaceppi Bartolomeo (1717/ 1799), |
| materia tecnica | terracotta/ patinatura |
| misure | alt. 52, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Marco Aurelio. |
| notizie storico-critiche | la terracotta deriva dalla scultura marmorea raffigurante Marco Aurelio coricato, proveniente dalla collezione Albani e passato al Museo Capitolino. L'imperatore è raffigurato in atto di adlocutio, con il braccio destro proteso, il sinistro rivolto verso il basso e avvolto nel mantello. Nella terracotta sono mancanti l'avambraccio destro e la mano sinistra; l'armatura, sul busto, è lavorata nel dettaglio, con una decorazione con teste di Meduasa e Vittorie che sorreggono il trofeo. La terracotta è realizzata con un impasto di tonalità cuoio scuro ed è lavorata con il cavaterra e la stecca. E' ricoperta da una vernice scura, ad imitazione di un bronzetto, il che fa supporre, come ha ipotizzato M.G.Barberini (in Bartolomeo Cavaceppi, 1994, p.98) che la sua destinazione fosse ornamentale |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma; luogo di collocazione successiva: Lazio, RM, Roma; luogo di collocazione successiva: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Bartolomeo Cavaceppi( 1994)p.98, n.13 |
| definizione | scultura |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via del Plebiscito 119 |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: derivazione, Opera finale/originale:scultura, Autore opera finale/originale: ambito romano, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: RM/ Roma/ Musei Capitolini/ Palazzo Nuovo/ salon |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Nicita P.; Funzionario responsabile: Barberini M.G./ Sconci M.S.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2004 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896597 |
| longitudine | 12.481470 |