| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, complesso decorativo |
| soggetto | Marco Aurelio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00863263 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romacorso Vittorio Emanuele II, 101 |
| contenitore | palazzo, cardinalizio, Palazzo della Valle, corso Vittorio Emanuele II, 101, piano nobile, sala Serpieri, lato destro, in alto a sinistra |
| datazione | sec. XVI ; 1525 - 1534 [iscrizione] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 270, largh. 210, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)personaggi: Marco Aurelio. attributi: (Marco Aurelio) alloro. |
| notizie storico-critiche | L'immagine di Marco Aurelio richiama alla moderazione che suggerisce l'assimilazione con la Temperanza raffigurata accanto. L'imperatore-filosofo nei "colloqui con se stesso" espresse il suo pensiero legato allo stoicismo permeato dall'ideale del sentimento di impassibile serenità. L'imperatore indossa una lorica verde bordata di bianco. |
| altre attribuzioni | Salviati FrancescoPippi Giulio detto Giulio RomanoDel Colle RaffaellinoDel Vaga PerinoBaldassarre Peruzzi |
| committenza | Della Valle Andrea cardinale (1525) |
| bibliografia | Uguccioni A.( 1985)p. 363 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | corso Vittorio Emanuele II, 101 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Grilli C.; Funzionario responsabile: Costamagna A.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896456 |
| longitudine | 12.474778 |