| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Madonna |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00401828 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito esterno |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1600 - 1649 [NR (recupero pregresso)] |
| autore | Salvi Giovanni Battista detto Sassoferrato (1605/ 1685), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 45, largh. 36, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: busto della Madonna. |
| notizie storico-critiche | E' stato inviato a Vienna nel 1838 dal deposito dell'ex-Commenda per quell a Accademia. Negli elenchi, come riferisce anche il Ludwig, il dipinto ven iva indicato di proprietà dell'Edwards e il Ludwig pensava che alla morte di questi fosse stato trovato nel suo studio. E' comunque da ricordare che nelle liste dei dipinti demaniali provenienti dalla provincia di Padova c ompaiono due "busti di Madonna" attribuiti al Sassoferrato: uno già della chiesa o del convento di S. Maria a Monteortone che fu inviato a Milano, l 'altro della Scuola dello Spirito Santo a Padova. Dal 1933 in deposito all a Prefettura. |
| altra localizzazione | luogo di deposito: Veneto, VE, Venezia |
| altre attribuzioni | Copia da Sassoferrato |
| bibliografia | Moschini Marconi S.( 1970)p. 147, n. 326; Cottino A.( 2003); De Lépinay M.F./ Zampetti P./ Cuppini Sassi S.( 1990); AA.VV.( 1990); Giardini C./ Valazzi R.M.( 1996); Caldarigi S.( 2003); Cuppini S.( 1973)pp. 482-488 |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Moschini Marconi S.; Funzionario responsabile: Valcanover F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Riva E. (2006); Aggiornamento-revisione: Raviele F. (2009), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1970 |
| anno modifica | 2009 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |