| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Madonna orante |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00706239 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romap.zza S. Francesca Romana, 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria Nova, p.zza S. Francesca Romana, 4, Convento, I piano |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 65, largh. 52, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)personaggi: Madonna. |
| notizie storico-critiche | Di fattura corrente, il dipinto ha carattre puramente devozionale. Eseguit o verosimilmente in ambiti romano, rimanda al celebre prototipo reniano de lla Vergine col Bambino addormentato Roma, Galleria Doria Pamphili) datato 1627 del quale esistono numerose copie e incisioni (cfr. S. Pepper. Guido Reni, Oxford 1984, cat. 115, p. 237, fig.141) |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | p.zza S. Francesca Romana, 4 |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: copia, Opera finale/originale:dipinto, Soggetto opera finale/originale: Vergine col Bambino addormentato, Autore opera finale/originale: Reni Guido, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/or |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Marti L.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Spataro P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.891341 |
| longitudine | 12.489362 |