| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Madonna in trono e Santi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00401900 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, Ex convento dei canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito |
| datazione | sec. XVI ; 1511 - 1511 [iscrizione] |
| autore | De' Sacchis Giovanni Antonio (1483-1484/ 1539), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | alt. 142, largh. 129.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna; Bambino Gesù; San Pietro; San Prosdocimo; Santa Barbara; Santa Caterina. Oggetti: trono. |
| notizie storico-critiche | Già nel castello di San Salvatore di Collalto presso Susegana; nella prima guerra mondiale, durante l'occupazione austriaca, fu trasportato dai proprietari nel loro castello di Staatz. Dopo l'armistizio, in relazione ai provvedimenti presi nei riguardi dei sudditi ex- nemici, il dipinto fu sequestrato dallo Stato italiano assieme agli altri che dal castello di S. Salvatore erano stati portati in quello di Statz (la "Trasfigurazione" dello stesso Pordenone e la pala di Girolamo da Treviso). |
| bibliografia | Moschini Marconi S.( 1962)pp. 173-174, n. 286; Cohen C.E.( 1996)pp. 520-521; Bertling Biaggini C.( 1999)pp. 35-38; Furlan C.( 2000); Theil A.C.( 2000); Claut S.( 1981)pp. 43-58; Baldissin Molli G.( 1986)pp. 792-794; Douglas-Scott M.( 1989)pp. 672-679 |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Maida C.; Funzionario responsabile: Nepi Scirè G.; Trascrizione per informatizzazione: Rizzo P. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Raviele F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Raviele F. (2009), Referente s |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2006; 2009 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |