| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | dipinto, opera isolata | 
| soggetto | Madonna in trono con Bambino, Sant'Abbondio, San Domenico con la committente Ludovica Buronzo e i figli Pietro e Gerolamo | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00373289 | 
| localizzazione | ITALIA, Piemonte, TO, Torinovia XX Settembre, 86 | 
| contenitore | palazzo, Manica Nuova, Palazzo Reale, via XX Settembre, 86, Galleria Sabauda | 
| datazione | sec. XVI primo quarto; 1514  - 1514 [data] | 
| autore | Giovenone Gerolamo (1488-1490/ 1555), | 
| materia tecnica | tavola/ pittura a tempera | 
| misure | cm, alt. 180, largh. 119, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Cornice in legno dorato e intagliato.Soggetti sacri. Personaggi: Gesù Bambino; Madonna; Sant'Abbondio; San Domenico; Ludovica Buronzo; Pietro Buronzo; Gerolamo Buronzo. Attributi: (Sant'Abbondio) patorale; (San Domenico) giglio. Figure: donatrice; bambini. Abbigliamento religioso. Mobilia: trono. Paesaggi. | 
| notizie storico-critiche | La tavola, firmata e datata 1514, fu commissionata dalla vedova del referendario ducale di Carlo di Savoia, Domenico Buronzo, per la propria cappella nella chiesa domenicana di San Paolo a Vercelli. Ambientata sotto un padiglione di gusto classico, la pala dichiara la propria dipendenza da Defendente Ferrari nei colori tersi e preziosi e nell’attenzione ai dettagli. In alcuni brani, invece, si riconosce già la reazione dell’artista agli stimoli di Gaudenzio e in modo particolare al polittico di Sant’Anna: Giovenone, che aveva fatto da garante per il più giovane collega nel 1508, scelse così di abbandonare le raffinate sottigliezze di Defendente a favore della moderna linea gaudenziana. L’opera è stata donata nel 1836 alla Sabauda dal marchese Cusani di Sagliano. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Piemonte, VC, Vercelli; luogo di provenienza: ITALIA, Piemonte, VC, Vercelli; luogo di provenienza: ITALIA, Piemonte, TO, Torino; luogo di esposizione: ITALIA, Piemonte, TO, Torino; luogo di esposizione: ITALIA, Piemonte, TO, | 
| committenza | Ludovica, vedova di Domenico Gotofredo di Buronzo (1513) | 
| bibliografia | D'Azeglio, Roberto(	1846)vol. IV, p. 69; Callery, J. M.(	1859)pp. 119-120; [Baudi di Vesme, Alessandro](	1899)p. 35; [Baudi di Vesme, Alessandro](	1909)p. 36; Berenson, Bernard(	1932)p. 251; Pacchioni, Guglielmo(	1932)p. 17; Viale, Vittorio (a cura di)(	1 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | via XX Settembre, 86 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Caldera, Massimiliano; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Gabrielli, EdithCaldera, Massimiliano; Trascrizione per informatizzazione: Cermignani, Davide (2014); Aggiornamento-revisione: Cermignani, Davide (2014), S67, Fu | 
| anno creazione | 2012 | 
| anno modifica | 2014 | 
| latitudine | 45.073139 | 
| longitudine | 7.684548 |