| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Madonna in trono con Bambino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00820834 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza dei Crociferi, 49 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Trivio, piazza dei Crociferi, 49, presbiterio, altare maggiore |
| datazione | sec. XV prima metà; 1400 (ca.) - 1449 (ca.) [analisi stilistica] |
| autore | Nelli Ottaviano di Martino (1375 / 1445-1450), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a tempera |
| misure | alt. 102, largh. 56.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. |
| notizie storico-critiche | l'opera, collocata originariamente sul secondo altare a destra, era descritta dal Bruzio (1670-2) corredata di due sportelli con i Ss. Giovanni Battista ed Evangelista e di una cimasa con l'Assunzione. Lo spostamento sull'altare maggiore nel 1677 e l'incoronamento delle immagini sacre ha determinato lo smembramento del polittico che Briganti, nella scheda storica (1942) definiva prossimo a Ottaviano Nelli e Lello da Velletri. Recentemente S. Petrocchi (2003) attribuisce la tavola ad un pittore di scuola camerinese del quarto-quinto decennio del '400 |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| altre attribuzioni | Lello da Velletri |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza dei Crociferi, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Catalano A.; Funzionario responsabile: Negro A.; Trascrizione per informatizzazione: Imbellone A. (2001); Aggiornamento-revisione: Imbellone A. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pomponi M. (2006), Referen |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2001; 2006 |
| latitudine | 41.901028 |
| longitudine | 12.482743 |