| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Madonna in trono con Bambino e Santi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00248960 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, transetto sinistro, monumento sepolcrale del cardinale Matteo d'Acquasparta |
| datazione | sec. XIV ; 1302 (post) - 1303 (ante) [bibliografia] |
| autore | Cavallini Pietro (1240-1250 ca./ 1330 ca.), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; S. Matteo; S. Francesco d'Assisi; Cristo; D'Acquasparta Matteo. Attributi: (San Francesco d'Assisi) stimmate; (San Matteo) libro. Oggetti: trono. |
| notizie storico-critiche | L'affresco è attribuito quasi unanimemente al Cavallini, salvo una assegnazione ottocentesca a Giotto. Alcuni storici hanno proposto che si tratti di un allievo, e si sono avanzati dubbi sulla contemporaneità del tondo con il Redentore (Carloni, 1983), ma recentemente è stata ripresa l'ipotesi cavalliniana e ribadita la sostanziale contemporaneità di ogni brano (Gandolfo, 1988, con bibliografia precedente). L'esecuzione è considerata contestuale al monumento sepolcrale, che, in assenza di iscrizioni, viene collocato subito dopo la morte del cardinale, avvenuta nel 1302. Il defunto è effigiato mentre viene presentato alla Vergine da San Francesco, protettore del cardinale, che era stato generale dell'Ordine. |
| altre attribuzioni | GiottoCavallini Pietro/ bottega |
| bibliografia | Gandolfo F.( 1988)p. 333 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: D'Alia M.A.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |