Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Madonna in gloria di Rizzardi Alvise (/ ante 1541), a Venezia

L'opera d'arte Madonna in gloria di Rizzardi Alvise (/ ante 1541), - codice 05 00417323 di Rizzardi Alvise (/ ante 1541), si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, statale, Ca' d'Oro, Cannaregio, 3932, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro, deposito
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaleplacchetta, opera isolata
soggettoMadonna in gloria
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00417323
localizzazioneItalia, Veneto, VE, VeneziaCannaregio, 3932
contenitorepalazzo, statale, Ca' d'Oro, Cannaregio, 3932, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro, deposito
datazionesec. XVI prima metà; 1526/00/00 (ca) - 1541/00/00 (ca) [analisi stilistica]
autoreRizzardi Alvise (/ ante 1541),
materia tecnicarame/ sbalzo
misurecm, alt. 19, largh. 12.3, prof. 1.1,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiPlacchetta ellittica raffigurante la Madonna stante e in preghiera, assunta in cielo, circondata da un coro di cherubini, con una falce di luna sotto i piedi.Personaggi: Madonna in gloria. Figure: cherubini.
notizie storico-criticheProvenienza Museo Archeologico Nazionale di Venezia. Si tratta di una replica della placchetta in argento dorato, che si trova sul piatto anteriore dell'Epistolarium del maestro Da Gaibana, conservato presso la Biblioteca Capitolare del Duomo di Padova, che secondo i documenti venne realizzata da Maestro Alvise, orefice, nel 1526 (Banzato, Pellegrini 1989). A Moschetti si deve l'attribuzione a maestro Alvise di una versione di tale placchetta conservata nei Musei Civici di Padova (Moschetti 1925). Dello stesso ambito, probabilmente fuse da un modello dell'orafo, sono le versioni di Venezia; Berlino, Bode Museum (Krahn 2003); Brescia, Musei Civici; New York, Metropolitan Museum of Art; coll. privata, già Piet-Lataudrie. Altre varianti sono note in coll. pubbliche e private.
bibliografiaMoschini Marconi S.( 1992)p. 118; Moschetti A.( 1925-1926)pp. 298-302; Banzato D./ Pellegrini F.( 1989)pp. 68-69, n. 44; Krahn V.( 2003)pp. 104-195, n. 54
definizioneplacchetta
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
indirizzoCannaregio, 3932
ente schedatoreS162
ente competenteS162
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Moschini Marconi, Sandra; Funzionario responsabile: Moschini Marconi, Sandra; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Riva, Elisabetta (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Riva, Elisabetta (2006), Referente scientifico: NR (r
anno creazione1979
anno modifica2006; 2014
latitudine45.465156
longitudine12.344262

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto