| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pannello |
| soggetto | Madonna in adorazione del Bambino dormiente |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01010014 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza San Marco, 49 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, piazza San Marco, 49, deposito tessuti, armadio 11, cassetto 5 |
| datazione | sec. XV fine; 1490 - 1499 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ broccatello |
| misure | alt. 26, largh. 62, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | Pannello formato da due frammenti montati inesattamente, falscando la scena. La decorazione in oro su fondo rosso e viola, con le carni in bianco.Personaggi: Madonna adorante; Bambino giacente. Figure: angeli inginocchiati sorreggenti baldacchino. |
| notizie storico-critiche | Fa parte di una serie di tessuti figurati fiorentini, di cui i più vicini sono, per l'impostazione generale del disegno, l'esemplare riprodotto da Sangiorgi in "Contributi allo studio dell'arte tessile", fig. 12, pag. 97, e l'esemplare al Museo di Ravenna pubblicato in "L'antico tessuto d'arte italiana", tav. 75. A quest'ultimo si avvicina la figura del Bambino. Va ricordato l'uso di xilografie come legno da utilizzare per la stampa e i tessuti; altro esemplare simile in Von Falke, tav. 159. |
| definizione | pannello |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza San Marco, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Portoghesi L.; Funzionario responsabile: Casanova M.L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |