| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | rilievo, opera isolata | 
| soggetto | Madonna Immacolata e San Pasquale Baylon | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 07 00024751 | 
| localizzazione | Italia, Liguria, SP, Sarzana | 
| datazione | sec. XVIII secondo quarto; 1742 ((?))  - 1742 ((?)) [iscrizione] | 
| ambito culturale | bottega italiana(NR (recupero pregresso)) | 
| materia tecnica | marmo bianco di Carrara | 
| misure | alt. 50, largh. 35, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Formella murata forse in tempi recenti entro una bassa nicchia. In alto è raffigurata tra nembi la Vergine Immacolata, accanto alla quale è un ostensorio, forse il reliquiario del Preziosissimo Sangue della vicina Cattedrale. In basso a destra è inginocchiato un santo francescano.Personaggi: Vergine Immacolata; santo francescano. Attributi: (Vergine Immacolata) falce di luna; serpente; (santo francescano) rosario. Abbigliamento religioso: (santo francescano) saio. Oggetti: ostensorio. Fenomeni metereologici: nembi. | 
| notizie storico-critiche | Fattura settecentesca di una certa qualità formale. | 
| definizione | rilievo | 
| regione | Liguria | 
| provincia | La Spezia | 
| comune | Sarzana | 
| ente schedatore | S21 | 
| ente competente | S21 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Maggio Linguito F.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Dentone A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Dentone A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1980 | 
| anno modifica | 2006 |