| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua, opera isolata |
| soggetto | Madonna Immacolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00007463 |
| localizzazione | Italia, Liguria, SP, Castelnuovo Magra |
| datazione | sec. XVIII inizio; 1702 - 1702 [iscrizione] |
| ambito culturale | bottega carrarese(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | marmo bianco di Carrara |
| misure | cm., alt. 100, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Raffigurazione iconografica tipica della Madonna Immacolata.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La statua, a quanto risulta, venne innalzata dall comunità di Castelnuovo per lo scampato pericolo di un'invasione di briganti, come ricorda anche l'iscrizione. L'opera di buon livello, è dovuta a qualche artista carrarese, vicino però al gusto plastico genovese. Piuttosto elegante il largo cartiglio dell'iscrizione. La corona di stelle è moderna. |
| bibliografia | Pesce Maineri( 1969)pp. 134-136 |
| definizione | statua |
| regione | Liguria |
| provincia | La Spezia |
| comune | Castelnuovo Magra |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Maggio M. F.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Francia L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Francia L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2006 |