| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Madonna e Gesù Bambino in gloria tra Santa Caterina d'Alessandria, Santa Cecilia, Pio V, Antonio arcivescovo di Firenze, Tommaso d'Aquino, Raimondo di Penafort, Giovanni Salamone nobile veneto, Santa Caterina da Siena e Agnese da Montepulciano |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 02123081 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, BresciaVia Martinengo da Barco, 1 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Martinengo da Barco, Via Martinengo da Barco, 1, Musei Civici d'Arte e Storia, Pinacoteca Tosio Martinengo, Sezione dipinti, scalone d'ingresso, parete nord |
| datazione | sec. XVII metà; 1640 (post) - 1660 (ante) [bibliografia] |
| autore | Ricchi Pietro detto Lucchese (1606/ 1675), |
| materia tecnica | olio su tela |
| misure | cm, alt. 442, largh. 267, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Brescia |
| dati analitici | Al centro, su una predella di marmo, in primo piano e in piedi è San Tommaso fra Santa Caterina da Siena e Sant' Agnese da Montepulciano inginocchiate. In secondo piano e in piedi sono il papa Pio V, Sant'Antonino Arcivescovo di Firenze, San Raimondo di Pennafort e il beato Giovanni Salamone, nobile veneto. In alto al centro, seduta sulle nuvole fra Santa Caterina e Santa Cecilia inginocchiate, è la Madonna in gloria con Gesù Bambino.NR |
| bibliografia | Averoldo G. A.( 1700)pp. 123-124; Brognoli P.( 1826)p. 126; Carboni G. B.( 1760)p. 87; Elenco opere( 1940)p. 9; Guzzo E. M.( 1983)pp. 124, 135; Guzzo E. M.( 1983)p. 74; Maccarinelli F.( 1959)p. 61; Nicodemi G.( 1927)p. 147; Paglia F.( 1967)pp. 348-349; Pa |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | Via Martinengo da Barco, 1 |
| ente schedatore | R03 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Panazza, P.; Funzionario responsabile: Pacia, A.; Aggiornamento-revisione: Giuffredi, L. (2003), Referente scientifico: NR; |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2003 |
| latitudine | 45.534589 |
| longitudine | 10.225648 |